top of page

📈 Elezioni Enasarco 2025: partecipazione da record e nuove priorità per Agenti e Rappresentanti





Il 16 giugno 2025 si sono concluse le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati della Fondazione Enasarco, l’ente previdenziale che tutela oltre 220.000 agenti e rappresentanti di commercio.

Con 35.403 votanti – pari al 17 % degli iscritti tra agenti di commercio e ditte mandanti – è stato raggiunto un record di partecipazione che conferma l’attenzione crescente degli operatori verso le scelte di governance e le politiche contributive dell’ente.


⭕Un processo digitale e partecipativo


Per la prima volta gran parte delle operazioni si è svolta interamente online, grazie alla piattaforma Camelot.vote, con autenticazione via SPID, PEC, CIE, CNS e SMS, e con urne fisico-digitali presso le sedi territoriali.

Gli iscritti sono stati chiamati non solo a votare i propri delegati, ma anche a indicare le priorità strategiche per il futuro di Enasarco: pensioni integrative, formazione continua, welfare, e digitalizzazione dei servizi. Ben 15.864 contributi sono stati raccolti e analizzati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per arricchire il dibattito interno.


Chi ha votato e come


  • Agenti di commercio e consulenti finanziari: la componente più numerosa, con circa 34.573 votanti secondo USARCI, che ha ringraziato “per l'attenzione viva verso il futuro della Fondazione”.

  • Ditte mandanti: hanno partecipato attraverso le modalità previste, garantendo rappresentanza proporzionale.

  • Modalità di voto: esclusivamente online dal 6 al 16 giugno, dalle 9:00 alle 18:00 (fino alle 20:00 nei weekend).


Risultati e nuovo assetto


I delegati eletti formeranno l’Assemblea che guiderà le nomine del prossimo Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2025‑2029.

La forte affluenza rafforza la legittimità politica dell’ente e apre a un percorso di rinnovamento:


  1. Potenziamento delle pensioni integrative: si discute di incrementare il montante contributivo e introdurre nuove forme di previdenza complementare.

  2. Formazione e aggiornamento: grazie ai fondi interprofessionali, si punta a corsi su vendita digitale, compliance e tecniche di negoziazione.

  3. Welfare e tutela sociale: ampliamento delle indennità per malattia, maternità, paternità e infortuni.

  4. Digitalizzazione dei servizi: processo di dematerializzazione delle pratiche e potenziamento del portale Enasarco per reportistica e calcoli previsionali.


Perché questo voto conta


  • Democrazia e rappresentanza: un’Assemblea partecipata garantisce scelte più vicine ai bisogni reali degli agenti, rafforzando la voce della categoria nei confronti del Governo e delle parti sociali.

  • Trasparenza: il coinvolgimento diretto degli iscritti nelle priorità strategiche eleva il livello di responsabilità dei futuri amministratori.

  • Competitività: un welfare e una previdenza forti contribuiscono a rendere la professione dell’agente di commercio più attrattiva e sostenibile nel lungo periodo.



⭕Polemiche e zone d'ombra di questa votazione


Oltre alla straordinaria affluenza, questa tornata elettorale ha suscitato polemiche per il fatto che, a tutti gli effetti, si è presentato un unico “listone” autoreferenziale.

Confindustria, Confcommercio, Confesercenti e Confcooperative, insieme alle sigle sindacali maggioritarie, hanno messo sul tavolo un’unica proposta – sostenuta da oltre il 50 % dei votanti – lasciando poco spazio al pluralismo delle idee e dei programmi.


Molti agenti hanno lamentato che questa soluzione ha compresso il dibattito interno, trasformando la competizione in una semplice formalità e facendo emergere dubbi sulla reale efficacia delle rinnovate politiche per la categoria.

Dalla coalizione “Fare Presto!” è arrivata una dura presa di posizione: si è parlato di “scelta antidemocratica” e di una gestione elettorale che ha finito per depotenziare il confronto tra visioni alternative, con il rischio concreto di indebolire la rappresentanza dei singoli iscritti.


Questa contestazione evidenzia un nodo cruciale: la legittimità delle decisioni dell’ente non coincide solo con il numero di votanti, ma anche con la qualità della partecipazione. Se la governance futura vorrà davvero rispondere ai bisogni di agenti e rappresentanti, dovrà necessariamente aprire tavoli di confronto, dare voce alle minoranze interne e dimostrare nei fatti che l’unica “lista” davvero vincente sarà quella delle esigenze reali dei professionisti.


In conclusione, il record di affluenza assicura una solida base di legittimità al nuovo CdA, ma le polemiche sulla mancanza di alternative mettono in guardia: senza pluralismo e dibattito, anche le migliori intenzioni rischiano di restare sulla carta. È quindi fondamentale che i delegati eletti mettano al primo posto la rappresentanza autentica degli iscritti, promuovendo trasparenza e ascolto continuo per trasformare l’entusiasmo di questo voto in risultati concreti.







Se ti è piaciuto questo articolo e hai bisogno di un supporto specializzato contattaci, il nostro team commerciale è a tua disposizione per provare a studiare insieme a te un modello di recruiting in linea con le tue necessità e la tua cultura aziendale.


Kommentare


CONTATTI

TORINO (TO), 10128

Via Pastrengo, 22​​​


Ufficio:  011. 197.12.606 (r.a)

Fax: 011. 24.78.013

sales@aebassociati.it

ORARI

Da lunedì a venerdì

09:00 -13:00

14:00 - 18:00

  • LinkedIn
  • Facebook
AUTORIZZAZIONE PERMANENTE MINISTERO DEL LAVORO
ministero del lavoro
A&B ASSOCIATI S.r.l. è iscritta all'Albo delle Agenzie per il Lavoro –  Sezione IV Ricerca & Selezione – Aut. Min. Lavoro e Politiche Sociali Dlgs 276/2003 Prot. 39/0003472 - Autorizzazione all'Esercizio a Tempo Indeterminato dell' Attività di Ricerca e Selezione del Personale emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A&B ASSOCIATI SRL  |  Via Pastrengo, 22 10128 Torino (TO)  |  p. iva 06195820011

Privacy & Cookies | Codice etico

bottom of page