top of page

Contributi Enasarco e FIRR: guida alla dichiarazione annuale per agenti e aziende




Obbligo di Comunicazione Annuale entro il 30 Aprile


In base agli Accordi Economici Collettivi (AEC) del settore Commercio del 16 febbraio 2009 e del settore Industria del 30 luglio 2014, le aziende mandanti sono tenute a fornire agli agenti di commercio, entro il 30 aprile di ogni anno, una certificazione dettagliata relativa ai contributi versati al fondo di previdenza Enasarco e alle somme accantonate presso il Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR) per l'anno precedente. Questa documentazione è essenziale per garantire la trasparenza e la correttezza nei rapporti tra mandante e agente, nonché per consentire all'agente una corretta gestione fiscale e previdenziale.​


Dettagli sui Contributi Previdenziali Enasarco


L'aliquota contributiva Enasarco è fissata al 17% delle provvigioni percepite dall'agente, suddivisa equamente tra mandante e agente, ciascuno responsabile per l'8,5%. Questi contributi sono obbligatori e servono a garantire una pensione integrativa per l'agente al termine della sua carriera lavorativa. Per l'anno 2025, gli importi dei massimali provvigionali e dei minimali contributivi sono stati aggiornati come segue:


Tipo di agente

Minimale contributivo annuo

Massimale provvigionale annuo

Plurimandatario

€ 507,00

€ 30.057,00

Monomandatario

€ 1.011,00

€ 45.085,00


  • Agente Plurimandatario:

    • Massimale Provvigionale Annuo: 30.057 euro, corrispondente a un contributo massimo di 5.109,69 euro.

    • Minimale Contributivo Annuo: 507 euro, pari a 126,75 euro per trimestre.​

  • Agente Monomandatario:

    • Massimale Provvigionale Annuo: 45.085 euro, corrispondente a un contributo massimo di 7.664,45 euro.

    • Minimale Contributivo Annuo: 1.011 euro, pari a 252,75 euro per trimestre.​



È importante notare che il minimale contributivo è dovuto solo se l'agente ha maturato provvigioni nel corso dell'anno. In caso di totale assenza di provvigioni, il minimale non è richiesto. Inoltre, il massimale provvigionale non è frazionabile e si applica per ciascun rapporto di agenzia. 



Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR)


Il FIRR rappresenta un accantonamento annuale obbligatorio che le aziende mandanti devono effettuare a favore degli agenti, calcolato sulle provvigioni maturate. 

Le aliquote di accantonamento sono determinate come segue:​


  • Agenti Monomandatari:

    • 4% sulle provvigioni fino a 12.395 euro annui.​

    • 2% sulla quota delle provvigioni tra 12.395 e 18.592 euro annui.​

    • 1% sulla quota delle provvigioni oltre 18.592 euro annui.

  • Agenti Plurimandatari:

    • 4% sulle provvigioni fino a 6.198 euro annui.​

    • 2% sulla quota delle provvigioni tra 6.198 e 9.296 euro annui.​

    • 1% sulla quota delle provvigioni oltre 9.296 euro annui.​


Ad esempio, per un agente plurimandatario con provvigioni annue di € 11.000, il calcolo sarebbe:

  • 4% di € 6.200,00 = € 248,00​

  • 2% di € 3.100,00 = € 62,00​

  • 1% di € 1.700,00 = € 17,00​

  • Totale FIRR: € 327,00​


Questi accantonamenti vengono versati dalla mandante alla Fondazione Enasarco entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. Alla cessazione del rapporto di agenzia, le somme accantonate nel FIRR vengono liquidate direttamente all'agente da Enasarco. È consigliabile che l'agente verifichi periodicamente gli accantonamenti effettuati accedendo alla propria area riservata sul sito di Enasarco, per assicurarsi che le somme siano state correttamente versate e registrate.


Aspetti Fiscali e Deduzioni


Dal punto di vista fiscale, la certificazione rilasciata dalla mandante è fondamentale per l'agente, poiché consente di dedurre dal reddito d'impresa l'8,5% dei contributi previdenziali Enasarco trattenuti dalle fatture provvigionali. Questa deduzione contribuisce a ridurre l'imponibile fiscale dell'agente, con conseguenti benefici in termini di imposte dovute. Pertanto, è essenziale conservare accuratamente questa documentazione e, se necessario, consultare un consulente fiscale per una corretta gestione delle deduzioni.​


Riferimenti Normativi


  • Articolo 16 dell'AEC Industria del 30 luglio 2014.​

  • Articolo 17 dell'AEC Commercio del 16 febbraio 2009.​


Questi articoli disciplinano gli obblighi delle aziende mandanti in merito alla comunicazione e al versamento dei contributi previdenziali e degli accantonamenti al FIRR, stabilendo le modalità e i termini per garantire la tutela previdenziale e economica degli agenti di commercio.​



Se ti è piaciuto questo articolo e hai bisogno di un supporto specializzato contattaci, il nostro team commerciale è a tua disposizione per provare a studiare insieme a te un modello di recruiting in linea con le tue necessità e la tua cultura aziendale.


Comments


CONTATTI

TORINO (TO), 10128

Via Pastrengo, 22​​​


Ufficio:  011. 197.12.606 (r.a)

Fax: 011. 24.78.013

sales@aebassociati.it

ORARI

Da lunedì a venerdì

09:00 -13:00

14:00 - 18:00

  • LinkedIn
  • Facebook
AUTORIZZAZIONE PERMANENTE MINISTERO DEL LAVORO
ministero del lavoro
A&B ASSOCIATI S.r.l. è iscritta all'Albo delle Agenzie per il Lavoro –  Sezione IV Ricerca & Selezione – Aut. Min. Lavoro e Politiche Sociali Dlgs 276/2003 Prot. 39/0003472 - Autorizzazione all'Esercizio a Tempo Indeterminato dell' Attività di Ricerca e Selezione del Personale emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A&B ASSOCIATI SRL  |  Via Pastrengo, 22 10128 Torino (TO)  |  p. iva 06195820011

Privacy & Cookies | Codice etico

bottom of page