top of page

Light for the Youth

Cinema & Lavoro è la sezione dedicata a tutti i nostri utenti cinefili

dove andremo a raccogliere i migliori film sul mondo del lavoro.

Light for the Youth, Shin Su-won, 2019 (KOR).





Quanto bello e denso è il cinema coreano?


Questo film potrebbe essere stato girato in qualsiasi città del mondo e parte da una riflessione sulla difficile condizione vissuta dai giovani che, affacciatisi al mondo del lavoro, rischiano di rimanerne schiacciati.

Il protagonista di questa storia è June, diciannovenne che lavora in un call center per il recupero crediti.

June è un ragazzo pulito, sincero, sensibile. E' il suo primo lavoro ed è evidente che questo non sia il suo contesto ideale: gli orari sono alienanti e le modalità in cui le telefonate vengono svolte sono crudeli e ciniche.

La sua manager del call center si chiama Se-yeon ed è madre di una ragazza coetanea di June, Mirae.

Se-yeon prova simpatia per il ragazzo ma anche lei è vittima dello stesso sistema che l'ha trasformata in una persona depressa e ormai disillusa.

Un giorno June scompare, lasciando una lettera che fa presagire il peggio; ben presto però Se-yeon incomincerà a ricevere delle mail, apparentemente provenienti dal ragazzo scomparso...


Il film è una riflessione cupa e dolorosa, con sfumature noir, sul precariato che attanaglia il mercato del lavoro e sull'insensatezza di immollare la propria giovinezza ad impieghi disumanizzanti e sottopagati. Quegli anni non torneranno più indietro.


Le scene del call center ricordano con realismo ciò che accade all'interno di molti outbound, anche nostrani.


Film consigliatissimo ai cultori del genere, al momento disponibile solo in lingua originale con sottotitoli in inglese.








22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti