top of page

ATECO 2025: le novità per gli Agenti di Commercio e come prepararsi

Immagine del redattore: Ufficio HRUfficio HR



A partire dal 1° gennaio 2025, l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha introdotto la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione del 2007. Questa nuova classificazione sarà operativa a livello amministrativo dal 1° aprile 2025, consentendo alle diverse amministrazioni di adeguarsi alle modifiche apportate.


Principali Novità della Classificazione ATECO 2025


L'ATECO 2025 è stata sviluppata in linea con la NACE Rev. 2.1, la classificazione statistica delle attività economiche adottata a livello europeo. Questo allineamento mira a garantire una maggiore uniformità e comparabilità dei dati tra i Paesi dell'Unione Europea.

Tra le principali novità introdotte, vi è l'inclusione di nuove categorie professionali emergenti, come gli influencer, riconosciuti ufficialmente nella nuova classificazione. Questo aggiornamento riflette l'evoluzione del mercato del lavoro e l'emergere di nuove forme di attività economiche.


Impatti per gli Agenti di Commercio


Per gli agenti di commercio, la nuova classificazione ATECO 2025 comporta alcune considerazioni importanti:


  • Aggiornamento dei Codici ATECO: Sebbene non sia obbligatorio presentare una dichiarazione di variazione del codice ATECO, è consigliabile che gli agenti di commercio verifichino se il nuovo codice descrive meglio l'attività svolta. In tal caso, è opportuno procedere con una comunicazione di variazione all'Agenzia delle Entrate tramite i canali previsti, come ComUnica di Unioncamere o i modelli specifici AA7/10 per società ed enti.

  • Implicazioni Fiscali e Amministrative: L'aggiornamento del codice ATECO può avere ripercussioni su vari aspetti fiscali e amministrativi, tra cui l'inquadramento previdenziale, le aliquote contributive e l'accesso a specifiche agevolazioni o incentivi. Pertanto, è fondamentale che gli agenti di commercio si informino adeguatamente e, se necessario, consultino un professionista per valutare l'impatto delle modifiche sulla propria attività.

  • Formazione e Aggiornamento: Con l'introduzione della nuova classificazione, potrebbero emergere nuove opportunità di mercato o cambiamenti nelle dinamiche commerciali. Gli agenti di commercio sono quindi incoraggiati a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento per rimanere competitivi e adattarsi alle nuove esigenze del mercato.


Supporto dalle Associazioni di Categoria


Le associazioni di categoria, come la Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio (FNAARC), stanno monitorando attentamente l'evoluzione della situazione e forniscono supporto ai propri associati attraverso consulenze, aggiornamenti normativi e formazione specifica. È consigliabile che gli agenti di commercio si rivolgano alle proprie associazioni di riferimento per ottenere informazioni dettagliate e assistenza personalizzata.



Un semplice aggiornamento di codice o un'opportunità per l'agente di commercio?


Il nuovo sistema ATECO è stato aggiornato per riflettere con maggiore accuratezza l’attività economica svolta. Questo permette agli agenti di commercio di adottare un codice più specifico e allineato alla propria realtà lavorativa, migliorando la trasparenza nei confronti di enti fiscali, previdenziali e bancari.

Avere un codice ATECO aggiornato e corretto facilita i rapporti con fornitori, clienti e istituzioni finanziarie. Inoltre, in un contesto di digitalizzazione crescente, i dati classificati con precisione migliorano il posizionamento nei registri ufficiali, nelle banche dati aziendali e nelle piattaforme di business intelligence.

L’evoluzione del commercio ha portato alla nascita di nuove figure professionali e modalità di vendita. L’aggiornamento della classificazione ATECO consente agli agenti di commercio di inquadrare meglio le loro attività, specializzarsi in settori emergenti e ampliare il proprio raggio d’azione.

L’aggiornamento ATECO può infine essere vista come l’occasione per analizzare la propria attività e ridefinire la propria strategia commerciale.

È il momento giusto per valutare nuove opportunità di business, diversificare l’offerta e adottare modelli di vendita più innovativi.





Se ti è piaciuto questo articolo e hai bisogno di un supporto specializzato contattaci, il nostro team commerciale è a tua disposizione per provare a studiare insieme a te un modello di recruiting in linea con le tue necessità e la tua cultura aziendale.


Comments


CONTATTI

TORINO (TO), 10128

Via Pastrengo, 22​​​


Ufficio:  011. 197.12.606 (r.a)

Fax: 011. 24.78.013

sales@aebassociati.it

ORARI

Da lunedì a venerdì

09:00 -13:00

14:00 - 18:00

  • LinkedIn
  • Facebook
AUTORIZZAZIONE PERMANENTE MINISTERO DEL LAVORO
ministero del lavoro
A&B ASSOCIATI S.r.l. è iscritta all'Albo delle Agenzie per il Lavoro –  Sezione IV Ricerca & Selezione – Aut. Min. Lavoro e Politiche Sociali Dlgs 276/2003 Prot. 39/0003472 - Autorizzazione all'Esercizio a Tempo Indeterminato dell' Attività di Ricerca e Selezione del Personale emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A&B ASSOCIATI SRL  |  Via Pastrengo, 22 10128 Torino (TO)  |  p. iva 06195820011

Privacy & Cookies | Codice etico

bottom of page