top of page

Vendere con il cervello: le aree neurali coinvolte nel processo di acquisto


ree


Negli ultimi anni, la scienza ha fatto passi da gigante nello studio delle dinamiche decisionali e comportamentali che caratterizzano il processo di vendita. Grazie alle neuroscienze e al neuromarketing, oggi sappiamo che ogni interazione tra venditore e cliente attiva specifiche aree del cervello, influenzando in modo diretto il processo decisionale e le emozioni associate all'acquisto.

Ma cosa accade esattamente nel cervello di un venditore durante una trattativa? E quali sono le aree cerebrali che un cliente utilizza per decidere se acquistare o meno un prodotto? Esaminiamo in dettaglio le principali scoperte scientifiche in questo campo.


Il Cervello del Venditore: strategia, empatia e comunicazione


Un venditore di successo non si limita a presentare un prodotto: legge le emozioni del cliente, adatta il proprio linguaggio e utilizza la persuasione in modo efficace. Tutto ciò avviene grazie all'attivazione di specifiche aree cerebrali:

  • Corteccia prefrontale dorsolaterale: Quest'area, responsabile della pianificazione e del controllo esecutivo, permette al venditore di elaborare strategie, prevedere le risposte del cliente e adattare il proprio comportamento in tempo reale.

  • Corteccia cingolata anteriore: Coinvolta nel riconoscimento dei segnali sociali e nel controllo emotivo, aiuta il venditore a modulare il proprio tono di voce e il linguaggio del corpo per creare una connessione con il cliente.

  • Sistema limbico (amigdala e insula): Queste strutture sono fondamentali per riconoscere e interpretare le emozioni del cliente, favorendo un atteggiamento empatico e persuasivo.


Uno studio condotto dall'Università di Stanford ha dimostrato che i venditori con un'elevata attivazione della corteccia prefrontale dorsolaterale sono più abili nel gestire obiezioni e nel chiudere trattative complesse, confermando il ruolo cruciale di questa regione cerebrale.


Il Cervello del Cliente: emozioni, fiducia e decisioni


Dall'altra parte della trattativa, il cliente prende decisioni basandosi su un mix di razionalità ed emozione. Il cervello del consumatore segue un processo ben preciso prima di effettuare un acquisto:

  • Sistema limbico (amigdala e ippocampo): L'amigdala è coinvolta nelle risposte emotive, mentre l'ippocampo collega l'esperienza d'acquisto a ricordi pregressi. Se un prodotto evoca sensazioni positive, la probabilità di acquisto aumenta significativamente.

  • Corteccia prefrontale ventromediale: Quest'area elabora le informazioni razionali e le confronta con le emozioni, generando il giudizio finale su un prodotto.

  • Striato ventrale e nucleus accumbens: Sono i centri della ricompensa, attivati quando un cliente percepisce valore in un prodotto o un'offerta.


Uno studio del MIT ha dimostrato che le decisioni di acquisto avvengono in pochi secondi e sono fortemente influenzate da stimoli emotivi prima ancora che intervengano considerazioni logiche. Questo spiega perché il packaging, il branding e la comunicazione visiva giocano un ruolo così determinante nelle vendite.


Il Cervello Primitivo e le decisioni d'acquisto


Secondo le teorie del neuromarketing, una parte essenziale del processo decisionale avviene a livello del "cervello rettiliano" (o "old brain"), la struttura più primitiva del nostro sistema nervoso. Questa parte del cervello è responsabile delle decisioni rapide e istintive, basate su stimoli immediati.

Quando un venditore usa frasi come "Offerta limitata" o "Ultimi pezzi disponibili", attiva il cervello rettiliano, che reagisce alla scarsità come un segnale di urgenza, aumentando la probabilità di acquisto. Lo stesso accade con il contrasto tra "prima e dopo" nelle campagne pubblicitarie, che il cervello primitivo percepisce come un chiaro incentivo all'azione.


Come usare le Neuroscienze per aumentare le vendite


Le scoperte neuroscientifiche offrono ai professionisti della vendita strumenti concreti per migliorare le loro performance:


  1. Creare una connessione emotiva: Attivare il sistema limbico del cliente attraverso storytelling e testimonianze personali aumenta la fiducia e favorisce la decisione d'acquisto.

  2. Utilizzare tecniche di persuasione visiva: I colori, le immagini e i layout delle presentazioni devono stimolare il nucleus accumbens, generando una sensazione di desiderio.

  3. Evitare il sovraccarico cognitivo: La corteccia prefrontale del cliente è limitata nella quantità di informazioni che può elaborare. Un messaggio semplice e chiaro facilita la decisione d'acquisto.

  4. Sfruttare la reciprocità: Offrire un valore gratuito prima della vendita attiva il meccanismo psicologico della reciprocità, aumentando le possibilità di conversione.

  5. Creare senso di urgenza: Stimoli come "solo per oggi" o "edizione limitata" attivano il cervello rettiliano, accelerando il processo decisionale.


L'arte della vendita non si basa solo su talento e capacità comunicative, ma anche sulla conoscenza di come il cervello umano processa le informazioni e prende decisioni. Comprendere quali aree cerebrali sono coinvolte nel processo di vendita e acquisto permette di affinare strategie persuasive, migliorare l’interazione con il cliente e, soprattutto, aumentare le conversioni.

Nel futuro delle vendite, la scienza avrà un ruolo sempre più determinante: chi saprà integrare neuroscienze e tecniche di vendita sarà in grado di distinguersi in un mercato sempre più competitivo.


ree

Se ti è piaciuto questo articolo e hai bisogno di un supporto specializzato contattaci, il nostro team commerciale è a tua disposizione per provare a studiare insieme a te un modello di recruiting in linea con le tue necessità e la tua cultura aziendale.


 
 
 

Commenti


CONTATTI

TORINO (TO), 10128

Via Pastrengo, 22​​​


Ufficio:  011. 197.12.606 (r.a)

Fax: 011. 24.78.013

sales@aebassociati.it

ORARI

Da lunedì a venerdì

09:00 -13:00

14:00 - 18:00

  • LinkedIn
  • Facebook
AUTORIZZAZIONE PERMANENTE MINISTERO DEL LAVORO
ministero del lavoro
A&B ASSOCIATI S.r.l. è iscritta all'Albo delle Agenzie per il Lavoro –  Sezione IV Ricerca & Selezione – Aut. Min. Lavoro e Politiche Sociali Dlgs 276/2003 Prot. 39/0003472 - Autorizzazione all'Esercizio a Tempo Indeterminato dell' Attività di Ricerca e Selezione del Personale emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A&B ASSOCIATI SRL  |  Via Pastrengo, 22 10128 Torino (TO)  |  p. iva 06195820011

Privacy & Cookies | Codice etico

bottom of page