top of page

Come sono andate le vendite in Italia nel 2023?

Aggiornamento: 9 gen 2024




Il 2023 è stato un anno di ripresa per le vendite in Italia, dopo il deciso rallentamento registrato nel 2022. La crescita è stata trainata da una serie di fattori, tra cui la ripresa economica, la fine delle restrizioni legate alla pandemia e l'aumento della fiducia dei consumatori.

Dati macroeconomici


Secondo i dati diffusi dall'ISTAT, il PIL italiano è cresciuto del 3,2% nel 2023, dopo il -6,1% registrato nel 2022. La crescita è stata sostenuta da tutti i principali comparti economici, con particolare attenzione al turismo, al commercio e ai servizi.

L'occupazione è aumentata del 2,5% nel 2023, dopo il -2,2% registrato nel 2022. L'aumento dell'occupazione è stato trainato dalla ripresa economica e dall'allentamento delle restrizioni legate alla pandemia.


La fiducia dei consumatori


La fiducia dei consumatori è migliorata nel 2023, dopo aver registrato un forte calo nel 2022. L'indice ISTAT della fiducia dei consumatori è passato da 89,5 nel 2022 a 110,6 nel 2023.

Il miglioramento della fiducia dei consumatori è stato determinato da una serie di fattori, tra cui la ripresa economica, la fine delle restrizioni legate alla pandemia e l'aumento delle aspettative di reddito.


I mercati migliori e in maggiore sviluppo


La crescita delle vendite è stata diffusa a tutti i settori, ma alcuni mercati hanno registrato un'impennata particolarmente significativa. Tra i migliori mercati del 2023 troviamo:

  • I beni non durevoli: il settore dei beni non durevoli, che comprende prodotti come i generi alimentari, i prodotti per la cura della persona e i prodotti per la casa, ha registrato una crescita del 21,3% nel 2023.

  • I beni di consumo durevoli: il settore dei beni di consumo durevoli, che comprende prodotti come gli elettrodomestici, l'elettronica di consumo e i mobili, ha registrato una crescita del 19,6% nel 2023.

  • I servizi: il settore dei servizi, che comprende prodotti come i servizi turistici, i servizi finanziari e i servizi professionali, ha registrato una crescita del 15,3% nel 2023.

  • Tecnologia e innovazione: Il 2023 è stato l'anno della Corsa ai dispositivi avanzati e alle soluzioni intelligenti, con uno sviluppo di servizi, app e prodotti collegati all'AI. Tutte queste soluzioni, che ricordiamo hanno una ricaduta diretta a 360° su tutti i mercati (e i prodotti) e le nostre abitudini di vita, hanno catalizzato l'interesse dei consumatori. Si può facilmente prevedere come l'ambito dell'innovazione tecnologica sarà un trend per tutti i prossimi anni.

  • L'importanza del Branding Sostenibile, ovvero la svolta nel consumo consapevole: La sostenibilità è emersa come un driver fondamentale nelle decisioni d'acquisto dei consumatori nel 2023. Aziende e agenti di commercio che hanno abbracciato pratiche sostenibili e hanno comunicato in modo efficace i loro sforzi in materia di responsabilità sociale hanno goduto di una crescente fiducia da parte dei consumatori


I settori che hanno risentito di una contrazione dei consumi


Alcuni settori hanno invece risentito di una contrazione dei consumi nel 2023. Tra i settori in difficoltà troviamo:

  • I trasporti e le telecomunicazioni: il settore dei trasporti e delle telecomunicazioni ha registrato una contrazione del 3,4% nel 2023. Questa contrazione è stata guidata dalla diminuzione dei viaggi aerei, dalla diminuzione degli investimenti in infrastrutture e dall'appiattimento del mercato delle telcoormai sempre più avitato su se stesso a causa di logiche di abbattimento di costi, scarsa marginalità e saturazione della domanda.

  • L'abbigliamento e le calzature: il settore dell'abbigliamento e delle calzature ha registrato una contrazione del 2,9% nel 2023.

  • L'istruzione e la sanità: il settore dell'istruzione e della sanità ha registrato una contrazione del 2,1% nel 2023.

  • L'immobiliare: forse uno dei settori che sta risentendo di più dell'inflazione e dei tassi bancari che in tutto il 2023 hanno continuato a registrare aumenti e rincari. Finanziare l'acquisto di un un immobile nel 2023 è stato per molte persone complicato ed esoso.


Bilancio del 2023: trionfi e sfide


Il 2023 è stato un anno di trasformazioni e adattamenti per il panorama delle vendite in Italia, un teatro di trionfi e sfide che ha visto i venditori e gli agenti di commercio impegnati in un'evoluzione senza precedenti. Concludiamo il nostro esame delle dinamiche di vendita nel 2023 con un bilancio finale e uno sguardo avanti alle sfide e alle opportunità che attendono nel 2024.

Il trionfo del commercio online, l'espansione del settore alimentare e l'innovazione tecnologica hanno contrassegnato il lato positivo delle vendite in Italia nel 2023. Tuttavia, il settore dell'abbigliamento ha dovuto affrontare venti contrari, con le sfide legate alle restrizioni pandemica e ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori.

La sostenibilità è emersa come una forza trainante, influenzando positivamente le scelte d'acquisto e aprendo nuove opportunità per i venditori attenti all'etica. Le dinamiche regionali hanno contribuito a una diversificazione delle strategie di vendita, con il Nord e il Sud che mostrano preferenze e comportamenti distinti.


Sguardo avanti al 2024: sfide e opportunità in vista


Mentre ci dirigiamo verso il 2024, è chiaro che il settore delle vendite in Italia dovrà continuare a evolversi - si prevede che la crescita delle vendite in Italia nel prossimo anno continuerà, ma a un ritmo più moderato - per rimanere rilevante in un ambiente in rapida mutazione. La digitalizzazione rimarrà un asset chiave, con il commercio online destinato a consolidare ulteriormente la sua presenza.

La sostenibilità continuerà a giocare un ruolo centrale, con i consumatori che esigono sempre più trasparenza e responsabilità da parte delle aziende. In questo scenario, gli agenti di commercio, le reti vendita e il personale commerciale continueranno a rappresentare un perno fondamentale per la progressione sui mercati delle nostre aziende.

Ci sentiamo, pertanto, di augurare lunga vita agli agenti di commercio e ai venditori in Italia, sperando che il 2024 sia un anno che consolidi economicamente una categoria professionale mai valorizzata abbastanza. Noi di A&B Associati, con la nostra attività di sales recruiting, faremo il possibile per continuare ad affiancare le reti commerciali nel loro successo economico e professionale.






 
 
 

Comentarios


CONTATTI

TORINO (TO), 10128

Via Pastrengo, 22​​​


Ufficio:  011. 197.12.606 (r.a)

Fax: 011. 24.78.013

sales@aebassociati.it

ORARI

Da lunedì a venerdì

09:00 -13:00

14:00 - 18:00

  • LinkedIn
  • Facebook
AUTORIZZAZIONE PERMANENTE MINISTERO DEL LAVORO
ministero del lavoro
A&B ASSOCIATI S.r.l. è iscritta all'Albo delle Agenzie per il Lavoro –  Sezione IV Ricerca & Selezione – Aut. Min. Lavoro e Politiche Sociali Dlgs 276/2003 Prot. 39/0003472 - Autorizzazione all'Esercizio a Tempo Indeterminato dell' Attività di Ricerca e Selezione del Personale emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A&B ASSOCIATI SRL  |  Via Pastrengo, 22 10128 Torino (TO)  |  p. iva 06195820011

Privacy & Cookies | Codice etico

bottom of page